Sei frustrato dalle deformazioni, dai tempi di lavorazione interminabili e dai risultati incostanti delle tecniche tradizionali? La saldatura laser sta rivoluzionando il settore, offrendo una precisione che sembrava impossibile fino a pochi anni fa.
Immagina di completare i tuoi progetti in un quinto del tempo, con giunti perfetti che non richiedono rilavorazioni. Non è fantascienza, ma realtà quotidiana per chi ha già fatto il salto di qualità.
Come funziona la saldatura laser?
La saldatura laser utilizza un raggio concentrato di luce ad alta energia che fonde con precisione i materiali. Questo processo permette giunzioni estremamente precise e ripetibili su diversi tipi di metalli, garantendo risultati superiori rispetto ai metodi tradizionali.
Che spessore può saldare una saldatrice laser?
Le moderne saldatrici laser possono gestire una vasta gamma di spessori con penetrazione garantita al 100% sui materiali dichiarati, anche quando utilizzate da personale non esperto. Questa versatilità rende la tecnologia adatta a molteplici applicazioni industriali.
Cosa si può saldare con una saldatrice laser?
Con un solo modello di macchina e la stessa tecnica è possibile saldare tutti i materiali dichiarati, tra cui:
-
acciaio inossidabile
-
acciaio al carbonio
-
alluminio e sue leghe
-
rame
-
titanio
Scopri la nostra gamma di saldatrici laser per ogni materiale

Vantaggi significativi della saldatura laser
Per facilitare il calcolo anche e soprattutto economico nell’applicazione del processo Laser elenchiamo alcuni dei più significativi vantaggi della saldatura laser.
Velocità nella saldatura laser
Il confronto principale si fa con il processo TIG e la saldatura laser risulta 4-5 volte più veloce. Questo significa che il lavoro può essere completato in tempi più brevi, rendendo più efficiente l'intero processo.
Giunti nella saldatura laser
Molto sottili con ridotto metallo d'apporto che riduce o annulla le rilavorazioni. L'apporto termico e la zona termicamente alterata sono ridotti al minimo con conseguente riduzione delle deformazioni e della pulizia del giunto.
Deformazione ridotta drasticamente
Anche su spessori sottili, sulle grosse strutture facilita la realizzazione senza dover spendere enormi risorse per raddrizzare i manufatti.
Penetrazione garantita
Al 100% sui spessori e materiali dichiarati anche se le saldature sono eseguite da personale non esperto in saldatura.
Semplicità di utilizzo
Non sono necessari i gesti professionali dei saldatori. Il tempo per imparare e acquisire le competenze per impostare i parametri, capire le posizioni di saldatura e passare di conseguenza alla produzione è molto limitato, si parla di ore e non di mesi come nel processo TIG.
Tecnologia versatile
Un solo modello di macchina e la stessa tecnica per saldare tutti i materiali dichiarati.
Parametri intuitivi
Una volta effettuato il corso con personale qualificato, le impostazioni e quindi la selezione dei parametri risulteranno semplici ed intuitivi oltre che limitati nel numero e quindi immediatamente memorizzabili.
Due tecniche di saldatura
Con e senza materiale d'apporto che è lo stesso tipo di filo che si usa nelle applicazioni MIG/MAG. Con il filo d'apporto la saldatura è molto più semplice e replicabile, si può affermare che in questo caso salda il generatore e non il saldatore.
Risultati sempre replicabili
Con il filo d'apporto, una volta impostati i parametri per il tipo di materiale e la penetrazione che si vuole raggiungere, le saldature risultano sempre uguali anche se fatte da saldatori diversi.
Calcolo della velocità di saldatura
Intuitivo e facile da rilevare perché con il filo d'apporto la velocità del filo è effettivamente la velocità di saldatura. L'operatore non deve fare altro che mantenere la posizione e l'inclinazione corretta della pistola.
Spruzzi nella saldatura laser
Praticamente assenti, il che riduce se non annulla le operazioni di pulizia o molatura dopo la saldatura.
Puntatura nella saldatura laser
Senza filo velocissima, puntuale e molto concentrata con colorazioni quasi nulle e quindi possibilità di passare sopra al punto con la saldatura senza ulteriori lavorazioni.
Colorazione nella saldatura laser
Quasi nulla anche nella saldatura che in alcuni casi evita del tutto i lavori di pulizia.
Risparmio energetico
Alimentazione 220V con massimo assorbimento di 6KW, inferiore e quindi più economico rispetto ad una saldatrice tradizionale utilizzata per le stesse saldature.
Consumabili nella saldatura laser
Praticamente assenti, non esiste un tempo di consumo o sostituzione anche preventiva dei ricambi. Quindi si risparmia in termini di fermo macchina e di materiali di consumo che non devono nemmeno essere stoccati.
Campo Magnetico
Uno dei nemici della stabilità dell'arco elettrico nelle saldature tradizionali, il Laser non genera e non viene influenzato dal campo magnetico.
Hai domande sulla saldatura laser per il tuo settore specifico?

Saldatura laser: vantaggi e svantaggi
Tra i vantaggi principali troviamo:
-
velocità superiore rispetto alle tecniche tradizionali
-
precisione millimetrica
-
ridotte deformazioni del materiale
-
minima necessità di lavorazioni post-saldatura
-
semplicità di utilizzo
I potenziali svantaggi, ampiamente compensati dai benefici, possono includere:
Saldatura alluminio laser: una sfida superata
L'alluminio è tradizionalmente uno dei materiali più difficili da saldare a causa della sua alta conducibilità termica e della tendenza a ossidarsi rapidamente. La saldatura laser ha rivoluzionato questo settore, permettendo di ottenere saldature pulite, precise e resistenti anche su questo materiale così complesso.
Saldatura laser manuale: flessibilità e precisione
La saldatura laser manuale è una delle applicazioni più recenti e innovative di questa tecnologia. Offre ai professionisti la possibilità di combinare la precisione del laser con la flessibilità della lavorazione manuale, aprendo nuove opportunità in settori dove prima era impensabile utilizzare il laser.
Le moderne pistole per saldatura laser combinano la precisione della tecnologia laser con la flessibilità della lavorazione manuale, offrendo nuove possibilità ai professionisti del settore.

Fonte: doformake.it
In conclusione
In definitiva, la saldatura laser rappresenta un autentico passo avanti nel mondo della lavorazione dei metalli. I vantaggi che abbiamo esplorato, dalla velocità quadruplicata alla drastica riduzione delle deformazioni, dall'assenza di spruzzi alla semplicità d'uso, convergono verso un'unica conclusione. Questa tecnologia offre un ritorno sull'investimento rapido e garantito.
Hai mai pensato a quanto tempo e risorse potresti risparmiare implementando la saldatura laser nella tua produzione? Immagina di eliminare quasi completamente le rilavorazioni e di ottenere risultati professionali costanti, indipendentemente dall'esperienza dell'operatore.
Stai considerando il passaggio alla saldatura laser?
Quali aspetti ti sembrano più vantaggiosi per la tua attività?
Non esitare a contattarci per una consulenza personalizzata sulle soluzioni di saldatura laser più adatte alle tue esigenze. Il futuro della saldatura è già qui, e ora è il momento giusto per farne parte.
Sei pronto a ridurre i tempi di lavorazione, eliminare le rilavorazioni e ottenere risultati professionali costanti?
Richiedi una consulenza personalizzata