Blog Arroweld | il mondo della saldatura

Fronius WireSense: Il Filo che Diventa Sensore per una Saldatura Robotizzata Efficiente

Scritto da Luigi Gennari | 4-dic-2020 11.07.49

La tecnologia WireSense di Fronius rappresenta un'innovazione significativa nel campo della saldatura robotizzata. Questa funzione di assistenza trasforma il filo elettrodo in un sensore, permettendo al sistema di verificare la posizione del componente prima di eseguire il cordone di saldatura.

Come Funziona WireSense

Durante il processo, il filo elettrodo viene utilizzato per rilevare l'altezza e la posizione reale dei bordi delle lamiere da saldare. Questo permette di compensare eventuali imprecisioni derivanti dalle tolleranze di produzione, garantendo risultati di saldatura ottimali. 

Vantaggi Principali di WireSense

  • Efficienza Operativa: La capacità di rilevare e adattarsi alle variazioni nei componenti riduce la necessità di rilavorazioni, aumentando l'efficienza complessiva del processo di saldatura.

  • Flessibilità: WireSense può essere implementato su sistemi esistenti in qualsiasi momento, grazie alla modularità tipica dei sistemi Fronius.

  • Riduzione dei Costi: Eliminando la necessità di sensori esterni aggiuntivi, si riducono i costi e la complessità dell'intero sistema.

Applicazioni di WireSense

WireSense è particolarmente utile in scenari dove i giunti non sono perfettamente allineati. Il sistema è in grado di rilevare queste discrepanze e fornire al robot le informazioni necessarie per eseguire una saldatura precisa, anche in condizioni non ideali.

Dimostrazione Pratica

Per comprendere appieno le potenzialità di WireSense, è disponibile un video dimostrativo che illustra il funzionamento del sistema e i suoi vantaggi in termini di velocità e precisione


La funzione WireSense di Fronius rappresenta un passo avanti nella saldatura robotizzata, offrendo soluzioni innovative per migliorare la qualità e l'efficienza dei processi produttivi.
La possibilità di utilizzare il filo elettrodo come sensore integrato semplifica l'infrastruttura necessaria e apre nuove opportunità per applicazioni avanzate nella saldatura industriale.