ARTICOLI

Qual è il modo corretto di settare i parametri di saldatura?

Saldatura, Fronius, materiali saldatura, saldatura mig/mag, Tecniche saldatura, Parametri

Qual è il modo corretto di settare i parametri di saldatura?

17 mar, 2025

Ti sei mai trovato davanti a una saldatura difettosa che ha compromesso l'intero progetto? Il problema non è la tua tecnica, ma probabilmente l'errata configurazione dei parametri di saldatura.

I saldatori professionisti lo sanno, una differenza di pochi ampere o la scelta sbagliata del gas può trasformare un lavoro eccellente in un costoso fallimento.
In questo articolo, scoprirai esattamente come impostare i parametri di saldatura per ogni materiale e tecnica. Non più tentativi a caso, ma un metodo preciso.

Continua a leggere per scoprire tutto ciò che c'è da sapere sui parametri di saldatura.

Come impostare i parametri di saldatura

Quando possiamo affermare che il saldatore è pronto per iniziare la saldatura?

È sufficiente preparare il pezzo in lavorazione, indossare guanti e casco, accendere il sistema e collegare il tubo del gas?

E poi, qual è la fase successiva?

Utilizzeremo come esempio la saldatura manuale MIG/MAG per rispondere a tutte queste domande.

Cominciamo!

Materiale di base: il primo parametro da considerare

Prima di pensare a come applicare le impostazioni di saldatura, occorre identificare il materiale di cui è composto il pezzo in lavorazione, poiché da questo dipendono tutte le fasi successive.

Come identificare correttamente il materiale

Un saldatore professionista generalmente conosce già il materiale con cui sta lavorando. Tuttavia, in caso di dubbi, ecco alcuni metodi di identificazione:

  • aspetto esteriore (esame visivo). Un occhio allenato è in grado di riconoscere subito se si tratta di acciaio, acciaio inossidabile, alluminio o altro materiale. Il colore è un indizio fondamentale, un grigio scuro opaco suggerisce un elevato contenuto di ferro, mentre un tono più brillante e luminoso è tipico delle leghe in cromo-nichel

  • prova del magnete (test magnetico). In caso di dubbi, un magnete può rappresentare un valido aiuto per identificare il materiale. Solo l'acciaio, il nichel e il cobalto sono magnetici a temperatura ambiente. Se il materiale viene fortemente attratto dal magnete, in genere si tratta di ferro o di acciaio a bassa lega. Se invece l'attrazione è debole, probabilmente si tratta di acciaio inossidabile legato. L'alluminio non viene attratto dal magnete

  • verifica dell'ossidazione.  Se il pezzo in lavorazione presenta punti di ruggine, si tratta di acciaio. L'acciaio inossidabile infatti, che contiene acciaio, cromo e alluminio, non arrugginisce

  • analisi del peso. Questo criterio è particolarmente rilevante nel caso dell'alluminio. L'acciaio infatti ha una densità molto più elevata rispetto all'alluminio, quindi considerando due pezzi delle stesse dimensioni, quello di acciaio sarà circa 3 volte più pesante

Hai bisogno di fare una domanda sul modo di settare correttamente i parametri di saldatura?

Chiedi a un esperto

 

parametri-di-saldatura-pw

Metallo di apporto: selezione dell'elettrodo corretto

Prima di iniziare a saldare, è necessario scegliere l'elettrodo a filo appropriato.  Il materiale dell'elettrodo deve essere equivalente a quello del materiale di base, ma di qualità superiore, poiché, durante la saldatura, gli elementi di alligazione di entrambi evaporano a causa del calore.

È fondamentale selezionare un metallo d'apporto che sia:

  • compatibile con il materiale di base

  • di qualità superiore rispetto al materiale base

Questa seconda caratteristica è particolarmente importante poiché durante il processo di saldatura, gli elementi di alligazione di entrambi i materiali tendono ad evaporare a causa delle alte temperature.

Utilizzando un metallo d'apporto di qualità equivalente al materiale base, si otterrebbe un cordone di saldatura strutturalmente inferiore, compromettendo l'integrità dell'intera giunzione.

Gas di protezione: MIG vs MAG

La scelta del gas di protezione dipende direttamente dal materiale di base e influenza significativamente la qualità finale della saldatura.

Gli acronimi MIG/MAG significano rispettivamente:

  • Saldatura MAG ("Metal Active Gas"), saldatura a "metallo in gas attivo". Utilizzata per acciai non legati fino ad acciai alto-legati. Impiega una miscela di argon e CO₂ come gas di protezione

  • Saldatura MIG (Metal Inert Gas), saldatura a "metallo in gas inerte". Impiegata per metalli non ferrosi come alluminio o magnesio. Utilizza gas inerti come argon ed elio, puri o in miscela

Entrambi i metodi sono conosciuti come saldatura ad arco metallico a gas.

settaggio parametri  di saldatura

Calcolo della quantità di gas

A questo punto, è possibile aprire la valvola del gas e regolarne la quantità.

Per determinare la corretta quantità di gas di protezione, è possibile applicare una semplice formula:

quantità di gas (litri/minuto) = diametro del filo (millimetri) x 10

Ad esempio, se si utilizza un elettrodo a filo con diametro di un millimetro, sappiamo che sono sufficienti 10 litri al minuto in un'officina chiusa.

Se ci sono aperture o correnti d'aria, sarà necessario aumentare leggermente questa quantità.

Cavo di messa a terra

Prima di regolare il sistema di saldatura occorre collegare il cavo di messa a terra.

Il morsetto deve essere montato il più vicino possibile al cordone di saldatura.

Se si utilizza un banco di saldatura, il morsetto deve essere montato sul banco oppure direttamente al pezzo in lavorazione.

Impostazioni del saldatore: parametri elettrici fondamentali

Le variabili misurate più importanti per la saldatura MIG/MAG sono la velocità del filo (in metri al minuto), l'amperaggio (in ampere) e la tensione (in volt).

Questi parametri dipendono sempre dallo spessore del materiale e dalla posizione di saldatura e si influenzano a vicenda, quindi devono essere regolati in perfetta armonia.

Le saldatrici moderne possiedono caratteristiche sinergiche, infatti vengono chiamate anche "linee sinergiche". Si tratta di programmi di saldatura in grado di regolare in background alcuni parametri collegati alle variabili che vengono impostate dal saldatore sul pannello di controllo.

Nella maggior parte dei casi, il saldatore imposta l'amperaggio. Di solito, il valore utilizzato è circa 50 ampere per millimetro di spessore della lamiera.

Tuttavia, diminuendo lo spessore della lamiera, questo valore viene ridotto a 40 o anche a 30 ampere, poiché occorre ridurre l'apporto di calore già elevato. Anche la posizione di saldatura influenza questa regola generale.

Ad esempio, se la saldatura viene eseguita verso l'alto, è meglio utilizzare meno corrente onde evitare che il bagno di saldatura liquido cada a causa della gravità. Inoltre, è necessario prestare attenzione alle caratteristiche impiegate.

Se si esegue una saldatura ad arco pulsato, per fare un esempio, la quantità di calore prodotta sarà sicuramente maggiore, di conseguenza sarà possibile ridurre notevolmente l'amperaggio.

Una volta applicate le impostazioni di saldatura sulla macchina, prima è necessario testarle su una lamiera di prova.

App per configurare le impostazioni di saldatura

La tecnologia moderna offre strumenti avanzati che semplificano notevolmente l'impostazione dei parametri di saldatura. Applicazioni dedicate come Fronius WeldConnect permettono di:

  • inserire i dati principali (materiale base, additivo, gas di protezione)

  • specificare velocità desiderata e profilo del cordone

  • ottenere immediatamente i parametri ottimali: corrente, tensione, velocità del filo, tasso di deposito e apporto di calore

Utilizzando una saldatrice Fronius, disponibile attraverso la rete distributiva Arroweld, è possibile trasferire questi parametri direttamente al sistema di saldatura tramite connessione Bluetooth, eliminando così il rischio di errori di impostazione manuale.

Le app dedicate alla saldatura offrono una guida intuitiva attraverso le informazioni principali. Basta inserire dati quali materiale di base, additivo, gas di protezione, velocità di saldatura desiderata, profilo del cordone di saldatura e numero di cordoni per ottenere subito l'insieme dei parametri di base: corrente, tensione, velocità del filo, tasso di deposito e apporto di calore.

Quindi, l'app non solo aiuta gli utenti a trovare i parametri corretti, ma fa anche risparmiare loro del tempo nel momento in cui devono applicare le impostazioni di saldatura. L'app può essere scaricata gratuitamente dall'App Store per i sistemi iOS e da Google Play Store per i sistemi Android.

Conclusioni

Abbiamo esplorato insieme gli elementi fondamentali per impostare correttamente i parametri di saldatura. Come hai visto, il successo di una saldatura professionale dipende da un delicato equilibrio di variabili.

Ti stai chiedendo quale sia il prossimo passo per migliorare le tue saldature? Quali parametri hai trovato più difficili da regolare finora nella tua esperienza?

Dal 1976, Arroweld affianca i saldatori professionisti con soluzioni tecnologiche all'avanguardia. In qualità di distributore esclusivo Fronius per l'Italia, il nostro team di esperti è pronto a supportarti con consulenze personalizzate sui parametri ottimali per le tue specifiche esigenze.

 

Hai domande specifiche sui parametri di saldatura per il tuo progetto? 

Contatta un esperto

 

Scritto da

Commenti